Pietra per affilare e smeriglio per coltelli da maniscalco e coltellacci ben affilati
Anche con il miglior coltello da maniscalco si può lavorare in modo preciso solo se la lama è affilata. Le lame smussate rendono la pareggiatura più difficile e aumentano il rischio di lesioni. Un metodo efficace per mantenere affilate le lame dei coltelli da maniscalco o dei coltellacci è l’uso della pietra per affilare o dello smeriglio.
Pietre per affilare – smeriglio vs. pietra per affilare
Anche se i termini smeriglio e pietra per affilare vengono spesso usati come sinonimi, non indicano lo stesso strumento. Il smeriglio viene normalmente utilizzato per affilare lame smussate , rimuove più materiale rispetto a una pietra per affilare e crea un nuovo filo. Il smeriglio è quindi adatto anche per la sgrossatura.
La pietra per affilare, conosciuta anche come pietra fine, ha una grana più fine e asporta meno materiale. È ideale per prolungare la durata della lama ed è adatta per riaffilare o lucidare una lama già affilata.
La grana indica se una pietra per affilare è fine o grossolana. Le pietre con grana alta sono più fini; con grana bassa sono più abrasive. Più una pietra è grossolana, più materiale rimuove: in questo caso si parla di smeriglio.
Anche per l’affilatura con pietra vale lo stesso principio: ognuno sviluppa con il tempo il proprio metodo. Spesso ha senso combinare entrambe le grane, iniziando con uno smeriglio e finendo con una pietra per affilare.
La pietra per affilare giusta
Oltre alla grana, ci sono altri criteri da considerare nella scelta della pietra per affilare più adatta.
La forma della pietra per affilare
A seconda della forma, le pietre per affilare si adattano diversamente alle lame usate nella pareggiatura dello zoccolo. La forma piatta ovale si adatta perfettamente al contorno del coltello da maniscalco e consente un’affilatura precisa ed efficiente.
Il giusto abrasivo – acqua vs. olio
Come abrasivo si può usare acqua o olio. La scelta dipende dalla struttura porosa e dal materiale della pietra. Gli smerigli sono in genere più duri delle pietre ad acqua. Le pietre ad acqua possono assorbire acqua e rilasciarla durante l’affilatura. La struttura porosa delle pietre ad acqua facilita la rimozione di particelle metalliche. I materiali comuni per pietre ad acqua sono corindone e ceramica. Gli smerigli sono realizzati in ossido di alluminio o carburo di silicio. Alcune pietre sono compatibili con entrambi, ma una volta scelto un abrasivo, non deve essere cambiato: il cambio può causare intasamento o risultati irregolari.
A seconda del produttore, quando si usa acqua come abrasivo, può essere necessario immergere la pietra per alcuni minuti prima dell’uso per permettere l’assorbimento e la formazione della fanghiglia abrasiva. Alcune pietre ad acqua necessitano solo di essere inumidite, rendendole più rapide da usare. In generale, una pietra ad acqua è pronta quando non salgono più bolle d’aria. L’acqua è ecologica, facilmente disponibile e, soprattutto con pietre morbide, garantisce un’affilatura rapida. Tuttavia, una pietra ad acqua deve essere spianata più frequentemente rispetto a uno smeriglio.
Gli smerigli, invece, offrono generalmente una resa di affilatura più uniforme, riducendo la necessità di correzioni successive. Inoltre, durano più a lungo: mantengono la forma e devono essere spianati meno spesso rispetto alle pietre ad acqua.
La vostra selezione di pietre per affilare
Pietra combinata rettangolare Dick :
pietra per affilare & smeriglio
- Grana: 280 e 120
- Qualità del grano: corindone pregiato
Smeriglio Dick
forma piatta‑ovale
- Grana: 180
- Qualità del grano: corindone pregiato
Pietra per affilare forma piatta‑ovale
oppure smeriglio forma piatta‑ovale
- Grana: 280 o 180
- Designazione: carburo di silicio
Istruzioni di uso e sicurezza nell’impiego delle pietre per affilare
Nella sezione Informazioni utili → Sicurezza abbiamo raccolto tutte le indicazioni sulle necessarie precauzioni di sicurezza per lavorare con strumenti da affilatura come la pietra per affilare oppure lo smeriglio.
Usare correttamente la pietra per affilare
Col tempo ognuno sviluppa la propria tecnica e trova la “combinazione preferita” tra i vari strumenti di affilatura per mantenere affilate le lame dei propri coltelli da maniscalco o dei coltellacci. Tuttavia, alcuni aspetti devono sempre essere rispettati indipendentemente dal lubrificante scelto e dalla pietra utilizzata.
- Preparate la vostra pietra ad acqua oppure la pietra a olio secondo le indicazioni.
- Assicuratevi di utilizzare una superficie piana e stabile per i lavori di affilatura.
- Scegliete la grana appropriata in base al fabbisogno di affilatura della lama. Spesso ha senso iniziare con una grana grossolana per correggere eventuali danni alla lama, e poi passare a grane più fini per raggiungere la nitidezza necessaria.
- Durante l’affilatura è importante una pressione uniforme e l’angolazione corretta.
- Alla fine pulite sia il coltello sia la pietra per affilare.
Dispositivi di protezione individuale
Quando affilate, indossate guanti antitaglio antiscivolo ed evitate lesioni dovute a lame che possono scivolare. Proteggete gli occhi da schegge e particelle abrasive. Fate attenzione a utilizzare una superficie stabile durante l’uso della pietra per affilare.
Condizione della pietra per affilare
Verificate la pietra prima di ogni utilizzo e usatela solo se è in perfette condizioni. Danni come crepe o parti sciolte possono compromettere la sicurezza.
Uso e altre avvertenze
Le pietre per affilare devono essere utilizzate solo secondo lo scopo previsto dal produttore. Per ottenere un buon risultato, l’angolazione corretta e la tecnica giusta sono decisivi. Attenzione: dopo l’affilatura i coltelli o le lame sono particolarmente affilati. Procedete con estrema cautela durante il test della lama e nelle successive lavorazioni.
Informazioni generali sulle pietre per affilare / pietre abrasive
| Dettagli prodotto e consegna | |
|---|---|
| Categoria | Pietre per affilare |
| Articolo | Pietra per affilare, smeriglio |
| Marchi | Dick, Altri |
| Funzione | a seconda della grana e qualità del grano: sgrossatura, riaffilatura, affilatura e finitura di coltelli da maniscalco e coltellacci |
| Unità di vendita | pezzo singolo |
| Resi e sostituzioni |
In determinate condizioni entro 3 mesi all’interno dell’Unione Europea (UE) è possibile il reso. Per resi al di fuori dell’UE contattate il nostro servizio clienti. Tutti i dettagli sono disponibili nella sezione FAQ → Servizio e condizioni. |