Tenaglie tirachiodi / Tenaglie a papagallo – Strumenti di precisione nella quotidianità del maniscalco
La tenaglia tirachiodi è uno strumento indispensabile nel lavoro quotidiano del maniscalco. Permette l’estrazione mirata dei chiodi dal ferro rigato o dai nostri ferrature composite, senza danneggiare lo zoccolo o la ferratura. Grazie alle sue sottili punte coniche delle ganasce, la tenaglia tirachiodi afferra in modo sicuro ed efficace anche chiodi usurati o sporchi.
Modelli top a confronto – ICAR, GE 12” e Mustad
Con tenaglie tirachiodi di qualità come quelle di ICAR, GE o Mustad, il maniscalco dispone di strumenti che convincono per precisione, durata e design studiato. Che si tratti di rimuovere singoli chiodi o di smontare completamente un ferro, queste tenaglie sono pensate per garantire la massima funzionalità e sicurezza.
ICAR – Precisione con sistema integrato per pulire lo zoccolo
La tenaglia tirachiodi ICAR si distingue per una struttura compatta e perfettamente bilanciata della testa. Un gancio all’estremità dell’impugnatura facilita la rimozione di sporco e corpi estranei dalla scanalatura dei chiodi – un vero vantaggio prima dell’estrazione. Le impugnature ergonomiche nello stile tipico ICAR offrono un’ottima presa e grande comfort, rendendo questa tenaglia particolarmente pratica ed efficiente nell’uso professionale.
GE 12” – Precisione robusta in acciaio al cromo-molibdeno
La G.E. Crease Nail Puller 12” è forgiata in acciaio al cromo-molibdeno di alta qualità ed è ideale per ferri rigato ferri rinforzati con profilo o ferri completamente scanalati. La forma speciale delle ganasce consente di sollevare il chiodo con una leggera pressione fissandolo contemporaneamente alla testa. La testa arrotondata facilita il “rotolamento” del chiodo durante l’estrazione, permettendo un lavoro rapido e con minor sforzo.


Mustad – Versatilità per tutti i ferri rigati
La tenaglia tirachiodi Mustad è un vero tuttofare. Afferra saldamente tutte le dimensioni comuni delle teste dei chiodi ed è perfetta per rimuovere chiodi da qualsiasi ferro rigato. Le sottili punte delle ganasce afferrano in sicurezza anche teste di chiodo molto usurate, mentre il solido incudine della tenaglia garantisce un’ottima leva. Il foro conico nelle ganasce assicura un utilizzo universale – ideale per l’uso quotidiano sia in ferratura mobile che in officina.
Uso e altre avvertenze
Si prega di osservare, durante tutti i lavori con i nostri prodotti, le nostre istruzioni di sicurezza. Inoltre, attenersi alle istruzioni di sicurezza valide del rispettivo produttore relative alla tenaglia tirachiodi.
Come usare una tenaglia tirachiodi
In questa sede vogliamo spiegare brevemente come rimuovere correttamente una ferratura – soprattutto in caso di riutilizzo. Con chiodi ribattuti si consiglia di aprire prima uno scassachiodi e poi ribattere il chiodo dall’alto verso il basso.
Se la ferratura è ancora relativamente nuova, di solito i chiodi si rimuovono facilmente con la tenaglia tirachiodi. Il metodo descritto sopra può essere molto utile anche con le nostre ferrature composite, poiché l’estrazione dei chiodi avviene facilmente e, in genere, senza danneggiare la ferratura.


Con ferrature più vecchie e consumate, invece, diventa molto più difficile afferrare bene le teste
dei
chiodi senza rovinare la ferratura.
Molti pareggiatori hanno sviluppato tecniche proprie in questi casi: un metodo consiste nel
sollevare leggermente il ferro convenzionale dal piede con una tenaglia levaferro e poi ribatterlo
nuovamente. In questo modo i chiodi si allentano dalla loro sede e si possono poi afferrare
facilmente
con
una tenaglia tirachiodi.
Soprattutto con le nostre ferrature composite è molto apprezzato l’uso dello scassachiodi. Oltre al
metodo già citato, esiste anche un’altra procedura frequentemente adottata: lo scassachiodi viene
inserita tra zoccolo e ferratura e spinto tutto intorno verso l’interno con un martello. La
ferratura si
solleva leggermente dal piede. Successivamente si ribatte verso il basso colpendo il lato inferiore
della
ferratura: i chiodi restano sollevati e si possono poi afferrare facilmente con la tenaglia
tirachiodi.
Che si tratti di rimuovere completamente il ferro convenzionale o di sostituire singoli chiodi, una tenaglia tirachiodi di alta qualità consente al maniscalco di lavorare con precisione.
Caratteristiche delle tenaglie tirachiodi
Dettagli delle tenaglie tirachiodi | |
---|---|
Denominazione articolo | Tenaglia tirachiodi |
Marchi | ICAR, Mustad, GE |
Codici articolo | ZZ1Z2 Mustad, ZZ1Z1 GE, ZZ6Z1 ICAR |
Funzione | Estrarre i chiodi da zoccolo |
Istruzioni di sicurezza | disponibili alla sezione FAQ → Istruzioni di sicurezza |
Unità di vendita | La tenaglia tirachiodi è venduta singolarmente |
Cambio e reso |
Possibile entro 3 mesi all’interno dell’UE, a determinate condizioni. Per resi fuori dall’UE contattare il nostro servizio clienti. Tutti i dettagli sono disponibili alla sezione FAQ → Servizio & Condizioni. |
Consigli e suggerimenti
Un consiglio pratico collaudato: la tenaglia può essere leggermente affilata con una levigatrice a nastro per rendere le punte più sottili. In questo modo la presa migliora sensibilmente – soprattutto con chiodi di difficile accesso. Questa modifica è utile non solo per la rimozione delle nostre ferrature, ma anche con altri tipi di ferro convenzionale. Consente di lavorare in modo più efficiente e prolunga la vita della ferratura riutilizzata.

Ciò vuol dire che noi effettuiamo un controllo per vedere se l’articolo è veramente stato acquistato. I commenti o le recensioni senza un account cliente o senza login non sono possibili. Le recensioni di acquirenti verificati vengono indicati come acquisto verificato.
Alcune recensioni sono state raccolte nell'ambito di un gioco a premi. Anche in questo caso valgono le stesse linee guida: solo i clienti registrati possono lasciare recensioni relative agli acquisti verificati. Tutte le recensioni rilasciate, indipendentemente dal feedback, sono state incluse nel sorteggio. In questo modo, garantiamo che l'autenticità delle recensioni sia mantenuta anche in questo contesto.